top of page

Why I hired a sleep consultant for my son

My son did not sleep at night as a newborn. And I think this is a situation common to all new parents, except for the very lucky ones. This is because in the first few months of their lives, children actually only develop their own circadian rhythm from 4-5 months onwards. In the first few months, therefore, they tend to sleep a lot but for short stretches, and often in contact with their parents, and wake up often, whether it is to eat, because of discomfort they feel such as tummy ache, or simply because they want to be looked after and cuddled.

The fact is that my son kept us awake during the night, despite the fact that we tried to apply all the 'rules' we read in books that promised to revolutionise baby's sleep by making him sleep like an angel. I personally am very sensitive to lack of sleep, so during the day I often tended to feel depleted, depressed, unable to explain why I could not get my son and husband to sleep properly, leading to a drop in self-esteem. I just felt that I existed and was unable to fully enjoy motherhood and the wonderful baby in my arms.

I had already tried counselling with a very famous sleep counsellor on Instagram but she made me feel even more incapable as she claimed that the baby probably didn't sleep because I wasn't ready for him to sleep on his own. Then as if by magic, we met an old friend of my husband's at a wedding, who talked about how his family's life had changed after his baby had started sleeping for real with the help of a sleep consultant. After an introductory phone call, Federica immediately inspires confidence in us, and we decide to start the journey together with her. A path that led to my child having regular times for daily naps, sleeping through the night and managing his awakenings independently. He was also much calmer and more rested during the day and the whole family benefited, allowing my husband and I to take time for ourselves as well. You can read all the books you want, but having someone, even from a distance, always available to give you a word of comfort and help you keep focused on the goal with clear rules can really make a difference. So long live babies who sleep and sleep well. And don't feel guilty if you put them in their room alone at six months because they and you will sleep better, and the time you will spend together during the day will certainly be of higher quality.


IT: Mio figlio da neonato la notte non dormiva. E penso che questa sia una situazione che accomuna tutti i neogenitori, fatta eccezione per quelli veramente molto fortunati. Questo perché nei primi mesi della loro vita in realtà i bambini sviluppano un proprio ritmo circadiano solo a partire dai 4/5 mesi. Nei primi mesi quindi tendono a dormire molto ma a brevi tratti e spesso in braccio o comunque a contatto col genitore è, ovviamente, a svegliarsi spesso, che sia per mangiare, per fastidì che avvertono come il mal di pancia o semplicemente perché vogliono essere accuditi e coccolati.

Fatto sta che mio figlio durante la notte ci teneva svegli, nonostante tentassimo di applicare tutte le ‘regole’ lette nei libri che promettevano di rivoluzionare il sonno del bambino facendolo dormire come un vero e proprio angelo. Io personalmente sono molto sensibile alla carenza di sonno, quindi durante la giornata tendevo spesso a sentirmi priva di forze, depressa, incapace di spiegarmi perché non riuscivo a far dormire mio figlio e mio marito in modo adeguato, portando il tutto ad un calo dell’autostima. Sentivo solo di esistere e di non essere in graduo di godermi appieno la maternità e quel meraviglioso cucciolo che avevo fra le braccia.

Avevo già provato una consulenza con una consulente del sonno molto famosa su Instagram che però mi aveva fatto sentire ancora più incapace visto che sosteneva che probabilmente il bambino non dormiva perché io non ero pronta a farlo dormire autonomamente. Poi come per magia, ad un matrimonio incontriamo un vecchio amico di mio marito, che ci parla di come la vita della sua famiglia fosse cambiata dopo che la sua bambina aveva iniziato a dormire davvero grazie all’aiuto di una consulente del sonno. Dopo una telefonata conoscitiva, Federica ci ispira subito fiducia, e decidiamo di iniziare il percorso insieme a lei. Un percorso che ha portato il mio bambino ad avere degli orari regolari per i pisolini giornalieri, a dormire tutta la notte e a gestire autonomamente i suoi risvegli. Anche di giorno era molto più sereno e riposato e tutta la famiglia ne ha giovato, permettendo anche a me e mio marito di prenderci del tempo per noi. Puoi leggere tutti i libri che vuoi, ma avere qualcuno, anche a distanza, sempre disponibile a darti una parola di conforto e che ti aiuti a mantenerti focalizzata sull’obiettivo con regole precise può fare davvero la differenza. Quindi viva i bambini che dormono e che dormono bene. E non sentitevi in colpa se li mettete nella loro cameretta da soli a sei mesi perché dormiremmo meglio loro e voi, ed il tempo che passerete insieme durante la giornata sarà sicuramente di maggior qualità.



Comments


[G.G]

  • Instagram

©2024 by giulsg

bottom of page