top of page

Benefits of Mindfulness in children and adolescents with ADHD

Attention deficit hyperactivity disorder (ADHD) is one of the most common neurodevelopmental disorders and affects about 5% of children worldwide. The two most typical onset symptoms are inattention and/or hyperactivity-impulsivity.

Generally, children suffering from this disorder have an increased risk of comorbidities and adverse events, such as an increased risk of mental health problems, reduced academic functioning and social interactions, increased family stress and dysfunctional patterns of interaction with parents. The first line of treatment generally includes stimulant medication, thus reducing the symptomatology caused by the disease, possibly combined with behavioural therapy.

Non-pharmaceutical treatments in ADHD need more scientific confirmation about their efficacy on improvement the patient's outcome. Mindfulness-based approaches are gaining increasing medical attention in the field of mental health and may represent a promising strategy in ADHD patients. Indeed, Mindfulness helps focus on the present moment with attention and emotional regulation, regulatory aspects impaired in ADHD patients; children with this disorder, in fact, have difficulties in sustained attention and impulse control, while Mindfulness could help them to acquire emotional regulation and the ability to observe internal and external stimuli without reacting to them.

Systematic reviews preceding the one I used as a reference, seem not to lead to a definitive conclusion on the real effectiveness of mindfulness techniques in ADHD subjects.

Mindfulness-based interventions mainly include yoga, psychological interventions and meditation, and can also be applied to parents of ADHD subjects.

In this meta-analysis (cited below), an improvement in inattention symptoms and hyperactive-impulsive behaviour was demonstrated in children with ADHD who underwent mindfulness-based interventions compared to the control group, showing that mindfulness may indeed represent a non-drug treatment with a positive effect on the control of attention, hyperactivity and impulses in these subjects. A greater effect was noted in older children and adolescents, when inattention becomes more manifest and impulsivity and hyperactivity decrease.


IT: Benefici della Mindfulness in bambini ed adolescenti con ADHD

Il disturbo da deficit di attenzione ed iperattività (ADHD) è uno dei più comuni disturbi del neurosviluppo e colpisce circa il 5% dei bambini a livello mondiale. I due sintomi più tipici di esordio sono l’inattenzione e/o l’iperattività-impulsività.

Generalmente i bambini che soffrono di questo disturbo hanno un maggior rischio di comorbidità ed eventi avversi, come un aumentato rischio di problemi di salute mentale, ridotta funzionalità accademica e ridotte interazioni sociali, maggior stress a livello familiare e pattern disfunzionali di interazione con i genitori. La prima linea di trattamento comprende generalmente farmaci stimolanti, riducendo così la sintomatologia data dalla malattia, eventualmente affiancati ad una terapia comportamentale. I trattamenti non-farmaceutici nell’ADHD hanno bisogno di maggiori conferme scientifiche sul se possono o meno migliorare l’outcome del paziente. Gli approcci basati sulla Mindfulness stanno acquistando sempre più attenzione a livello medico nel campo della salute mentale, e potrebbero rappresentare una strategia promettente nei pazienti affetti da ADHD. Infatti la Mindfulness aiuta a focalizzarsi sul momento presente con attenzione e regolazione emotiva, aspetti regolatori inficiati nei paziente ADHD; i bambini con questo disturbo infatti hanno difficoltà nell’attenzione sostenuta e nel controllo degli impulsi, mentre la mindfulness potrebbe aiutarli ad acquisire la regolazione emotiva e la capacità di osservare gli stimoli interni ed esterni senza reagire ad essi.

Revisioni sistematiche precedenti a quella da me utilizzata come referenza, sembrano non portare ad una conclusione definitiva sulla reale efficacia delle tecniche di mindfulness nei soggetti ADHD.

Gli interventi basati sulla Mindfulness includono principalmente lo yoga, interventi psicologici e meditazione, e possono essere applicati anche ai genitori dei soggetti ADHD.

In questa meta-analisi, è stato dimostrato un miglioramento della sintomatologia di inattenzione e dei comportamenti iperattivi-impulsivi nei bambini con ADHD sottoposti ad interventi basati sulla mindfulness rispetto al gruppo di controllo, dimostrando che la mindfulness può effettivamente rappresentare un trattamento non-farmacologico con effetto positivo sul controllo dell’attenzione, dell’iperattività e degli impulsi in questi soggetti. In particolare, un maggior effetto è stato notato nei bambini più grandi e negli adolescenti, quando l’inattenzione diventa più manifesta e diminuiscono l’impulsività e l’iperattività.




Ref: Lee, Y-C et al. Effects of Mindfulness-Based Interventions in Children and Adolescents with ADHD: A Systemac Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials. Int. J. Environ. Res. Public Health 2022.

Comments


[G.G]

  • Instagram

©2024 by giulsg

bottom of page