top of page

The law of attraction: you become what you think

Aggiornamento: 1 nov 2023

The law of attraction represents a concept according to which our thoughts and emotions have the power to influence the reality around us. Thus, according to this principle, which governs the universe (but which is not scientifically proven), it is not what happens to us that influences us, but it is what we have inside that influences what happens in our lives and the turn it takes. According to this law, positive thoughts attract positive experiences in a person's life, while negative thoughts attract negative events.

How did the law of attraction originate? The origin of the concept of the 'law of attraction' dates back to the second half of the 1800s, in various writings on spirituality, the human soul and the afterlife.

In the 1900s, interest in this subject increased and the most famous authors of that period who spoke about it were Napoleon Hill, Norman Vincent Peale and Louise Hay. In particular, Napoleon Hill was an American motivational author and essayist regarded as the creator of the field of books on constant self-improvement and self-help. His most successful books are 'The Law of Success' (1925) and 'Think and Grow Rich' (1937).

Napoleon Hill has analysed and decoded the experience of more than 500 American men and women (such as US presidents, entrepreneurs, economists, bankers, inventors, innovators, scientists) who have amassed vast personal wealth despite starting from scratch, with no start-up capital other than well-organised thoughts, ideas and plans.

The result of the long and in-depth work can be found in Think and Enrich Yourself in the form of a Philosophy of Success divided into thirteen key steps:

  1. Desire: the starting point of all success

  2. Faith: visualising desire and believing in its fulfilment

  3. Autosuggestion: the means to influence the subconscious mind

  4. Specialised knowledge, experience or personal observations

  5. Imagination: the laboratory of the mind.

  6. Organised planning: the crystallisation of desire into action

  7. Decision: controlling procrastination

  8. Perseverance: the sustained commitment needed to induce faith

  9. Master Mind: the driving force

  10. Sexual transmutation

  11. Subconscious mind: the connecting link

  12. Brain: transmitter and receiver station for thought

  13. Sixth Sense: the door to the temple of wisdom

The main lessons, which derive from Napoleon Hill's writings, and which are famous throughout the world, are:

1. The alliance of brains: two or more minds actively cooperate in perfect harmony towards a specific common goal;

  1. Co-operation: it is the basis of any alliance of brains and is necessary for the achievement of the common goal;

  2. A defined purpose: to organise one's own abilities and those of the group and channel them towards a common, solid goal;

  3. Self-confidence: it eliminates fear, our main enemy;

  4. Saving: it means having control over the impulses to waste one's resources and starting to plan a savings strategy. This enables everyone to achieve financial independence, which today corresponds to individual freedom and success;

  5. Initiative and leadership: being an action-minded person means understanding how to develop and improve the ability to lead oneself, one's life and a group of people, which inevitably entails knowing how best to handle the resulting responsibilities of being the leader;

  6. Imagination: defined as 'the laboratory of the mind where old ideas and established facts can be assembled into new combinations'. With this lesson, Napoleon Hill teaches that with the power of imagination, it is possible to change one's destiny to achieve success, wealth and abundance;

  7. Enthusiasm: a 'state of mind' that inspires and drives one to action in what one is doing, to achieve goals and turn ideas and thoughts into concrete reality;

  8. Self-control: in order to be a well-balanced person, enthusiasm and self-control must be equated, to control and counteract all destructive habits that dissipate energy, by adopting healthy habits that help in achieving the goal;

  9. Doing more than what you are paid to do: this is an attitude that can really get your career off the ground, even if it requires sacrifice and dedication, because the results are not instantaneous but will be worth the effort;

  10. Attractive personality: represents the habit of taking an interest in other people, finding their good qualities, praising them seriously and enthusiastically, as well as the ability to speak in public and develop a positive attitude;

  11. Accurate thinking: it is not just a matter of thinking coherently and intelligently, but of having the faculty of distinguishing and organising facts, of self-suggestion to achieve the goal;

  12. Concentration: the focus of the mind on a desire, the ways and means of its realisation for lasting success;

  13. The lessons of failure: adversity and defeat can often be necessary lessons learned. "What appeared to be failure was nothing more than a gentle, invisible hand that stopped me in my tracks and with great wisdom forced me to redirect my efforts along more advantageous paths."

  14. Tolerance: it is the force that makes it possible to neutralise any conflict, to make cooperation in the community possible.

  15. The golden rule: do unto others as you would have them do unto you. It is a law of tolerance, respect and understanding, because everything you do or think comes back to you.


The law of attraction does not have a scientifically proven basis, but it can be understood in psychology thanks to cognitive-behavioural theory, which argues that our thoughts and beliefs influence our behaviour and emotions.

Also in psychology, there are several principles behind the law of attraction, which are the self-fulfilling prophecy, the Pygmalion effect and the Rosenthal effect, which are based on psychological suggestion phenomena. That is, an individual who is convinced that a future event will occur, alters his behaviour and ends up making it come true. Therefore, it is fair to say that thoughts and beliefs influence human behaviour because they produce a concrete impact in people's lives. The mind therefore moulds us in reaction behaviour, it does not simply attract what it thinks. The law of attraction only works by virtue of the fact that a person must believe in his abilities and pursue his goals with determination. A positive, optimistic and balanced attitude is therefore the basis for success and personal growth.


The spiral of negative thoughts: those who have a tendency to become discouraged in the face of difficulties, to see the glass half-empty and not feel capable or equal to situations, will have negative beliefs dictated by negative thoughts, such as 'I am not capable', 'I can't do it', 'I don't deserve it', which, at an unconscious level, are perceived as concrete beliefs and the individual will be led to follow them in conscious behaviour as well, entering a vicious circle that pushes one to remain anchored in unfavourable beliefs. Negative emotions and feelings should not be avoided, but should be welcomed and managed so that they can become the engine that leads to achieving the goal.

To really achieve change and start creating clear goals, to pursue your goal with determination and realise your dreams, you need to start perceiving yourself differently. This can only be done through an awareness of one's own thoughts.

It is also useful to change one's internal vocabulary, i.e. the way we talk to ourselves, to increase determination and confidence.


The limits of the law of attraction

The principle of the law of attraction has three limitations based on the fact that it has no scientific basis:

  1. For science, this is not a law, as there is no experiment that can prove it to be false, so Karl Popper's falsification principle cannot be applied

  2. There are no convincing objective examples, only subjective experiences of how this phenomenon is experienced. It is a personal experience that everyone experiences in their own way and it is difficult to define it on a global and absolute level

  3. The law of attraction is divided into 3 steps: 1) ask, 2) believe, 3) receive, but one element is missing, the fundamental step to achieve anything: do. What the law of attraction does not include is the action the person must take to achieve success. Nothing happens if we do not work towards that goal.

Therefore, the law of attraction can be the theoretical basis for the beginning of a process of personal growth, which, however, must be marked by action. It is not possible to change what is external to us, but we do have the power to change our thoughts to see and interpret what happens to us differently.


How to make the law of attraction work: from theory to practice

There are some basic principles of the law of attraction that must be understood in order to use it effectively. They are:

  1. Visualisation: you have to imagine what you want to achieve

  2. Positive energy

  3. Relaxation

  4. Gratitude: feeling gratitude, understood as a positive emotion, has numerous benefits on physical and mental health

  5. Visualisation of success: you have to imagine yourself already successful, already feeling happy and satisfied with what you have achieved. This helps to keep your motivation high and to stay focused on your goals.


The 5 steps to move from theory to practice:

  1. Clearly define the objective you want to achieve: you need to know what you want and how to achieve it in order to take the first step towards your realisation

  2. Focus on your goal: the focus must be on the goal to be achieved so avoid distractions and concentrate

  3. Act now: don't wait until all conditions are perfect to start, you can decide to act now to realise your dreams

  4. Listen: to be receptive and seize opportunities

  5. Constant action: if we have said that between attraction and achievement there is doing, then act continuously and consciously so as never to stop

These 5 moves can be put into practice by anyone who wants to create a life project with clear goals, for those who want to continue towards their goal with determination, and for all those who want to feel successful because they can build a life of well-being, balance, harmony and happiness.


"Whatever the human mind can believe, the human mind can achieve."

Napoleon Hill


La legge dell’attrazione: tu diventi ciò che pensi


La legge dell’attrazione rappresenta un concetto secondo cui i nostri pensieri e le nostre emozioni hanno il potere di influenzare la realtà che ci circonda. Secondo questo principio, che regola l’universo (ma che non è scientificamente provato), quindi, non è ciò che ci accade a condizionarci, ma è quello che abbiamo dentro ad influire su ciò che avviene nella nostra vita e sulla piega che essa prende. Secondo questa legge, i pensieri positivi attraggono esperienze positive nella vita di una persona, mentre quelli negativi attraggono eventi negativi.

Come nasce la legge dell’attrazione? L’origine del concetto di “legge dell’attrazione” risale alla seconda metà del 1800, in diversi scritti sulla spiritualità, l’anima umana e la vita nell’aldilà.

Nel 1900 l’interesse per questo argomento aumenta e gli autori più famosi di quel periodo che ne parlano sono Napoleon Hill, Norman Vincent Peale e Louise Hay. In particolare, Napoleon Hill era un autore motivazionale e saggista americano considerato come il creatore del settore dei libri sul costante miglioramento di sé e sull’auto-aiuto. I suoi libri di maggior successo sono “La legge del successo” (1925) e “Pensa e arricchisci te stesso” (1937).

Napoleon Hill ha analizzato e decodificato l’esperienza di oltre 500 donne e uomini americani (come Presidenti degli Stati Uniti, imprenditori, economisti, banchieri, inventori, innovatori, scienziati) che hanno accumulato ingenti ricchezze personali nonostante siano partiti da zero, senza capitali iniziali diversi da pensieri, idee e piani bene organizzati.

Il risultato del lungo e approfondito lavoro si trova in Pensa e arricchisci te stesso sotto forma di una Filosofia del Successo articolata in tredici passi chiave:

  1. Desiderio: punto di partenza di ogni successo

  2. Fede: visualizzare il desiderio e credere nella sua realizzazione

  3. Autosuggestione: il mezzo per influenzare la mente subconscia

  4. Conoscenza specializzata, esperienze o osservazioni personali

  5. Immaginazione: il laboratorio della mente.

  6. Pianificazione organizzata: la cristallizzazione del desiderio in azione

  7. Decisione: il controllo della procrastinazione

  8. Perseveranza: l’impegno prolungato necessario per indurre la fede

  9. Master Mind: la forza trainante

  10. Trasmutazione sessuale

  11. Mente subconscia: l’anello di collegamento

  12. Cervello: stazione emittente e ricevente per il pensiero

  13. Sesto senso: la porta del tempio della saggezza

Le lezioni principali, che derivano dagli scritti di Napoleon Hill, e che sono famose in tutto il mondo, sono:

17. L’alleanza di cervelli: due o più menti cooperano attivamente in perfetta armonia in vista di un obiettivo comune preciso;

  1. La cooperazione: è alla base di ogni alleanza di cervelli ed è necessaria per il raggiungimento del fine comune;

  2. Uno scopo definito: organizzare le proprie capacità e quelle del gruppo e incanalarle verso un comune e solido obiettivo;

  3. La fiducia in te stesso: elimina la paura, il nostro nemico principale;

  4. Risparmiare: vuole dire avere il controllo degli impulsi a sprecare le proprie risorse e iniziare a pianificare una strategia di risparmio. Ciò permette a ognuno di raggiungere l’indipendenza finanziaria, che oggi corrisponde alla libertà individuale e al successo;

  5. Iniziativa e leadership: essere persone improntate all’azione significa comprendere come sviluppare e migliorare la capacità di mettersi alla guida di se stessi, della vita e di un gruppo di persone, che comporta inevitabilmente saper gestire al meglio le conseguenti responsabilità di essere il leader;

  6. L’immaginazione: definita come “il laboratorio della mente dove le vecchie idee e i fatti assodati possono essere assemblati in nuove combinazioni”. Con questa lezione, Napoleon Hill insegna che con il potere dell’immaginazione, è possibile cambiare il proprio destino per ottenere successo, ricchezza e abbondanza;

  7. L’entusiasmo: ovvero uno “stato della mente” che ispira e spinge all’azione in quello che si sta facendo, per raggiungere gli obiettivi e trasformare le idee e i pensieri in realtà concreta;

  8. L’autocontrollo: per essere una persona ben bilanciata, l’entusiasmo e l’autocontrollo devono essere equiparati, per controllare e contrastare tutte le abitudini distruttive che disperdono le energie, assumendo sane abitudini che aiutano nel raggiungimento dell’obiettivo;

  9. Fare di più di quello per cui si è pagati: rappresenta un’attitudine che può veramente far decollare la tua carriera, anche se richiede sacrifici e dedizione, perché i risultati non sono istantanei ma varranno gli sforzi;

  10. Personalità attraente: rappresenta l’abitudine a interessarsi alle altre persone, a trovare le loro buone qualità, a elogiarle con serietà ed entusiasmo, oltre alla capacità di parlare in pubblico e di sviluppare un atteggiamento positivo;

  11. Il pensiero accurato: non si tratta solo di pensare in modo coerente e intelligente, ma di avere la facoltà di distinguere e organizzare i fatti, di auto-suggestionarsi per il raggiungimento dell’obiettivo;

  12. La concentrazione: il focus della mente su un desiderio, sui modi e sui mezzi per la sua realizzazione per il successo duraturo;

  13. Gli insegnamenti del fallimento: spesso le avversità e le sconfitte possono essere necessarie per l’apprendimento di una lezione necessaria. “Quello che sembrava essere un fallimento non era niente più che una mano gentile, invisibile, che mi ha fermato nelle mie scelte e con grande saggezza mi ha costretto a reindirizzare i miei sforzi lungo più vantaggiosi percorsi.”;

  14. La tolleranza: è la forza che permette di neutralizzare ogni conflitto, di rendere possibile la cooperazione nella collettività.

  15. La regola d’oro: fare agli altri quello che vorresti facessero a te. Si tratta di una legge di tolleranza, di rispetto e di comprensione, perché tutto quello che fai o pensi ti torna indietro.


La legge dell’attrazione non ha una base scientificamente provata, ma può essere compresa in psicologia grazie alla teoria cognitivo-comportamentale, la quale sostiene che i nostri pensieri e le nostre credenze influenzano il nostro comportamento e le nostre emozioni.

Anche in psicologia ci sono diversi principi alla base della legge dell’attrazione, che sono la profezia che si auto-avvera, l’effetto Pigmalione e l’effetto Rosenthal, i quali si basano su fenomeni di suggestione psicologica. Ovvero, un individuo convinto che si verifichi un evento futuro, altera il suo comportamento e finisce per farlo avverare. Per cui, è giusto affermare che i pensieri e le convinzioni influenzano il comportamento umano perché producono un impatto concreto nella vita delle persone. La mente quindi ci plasma nel comportamento di reazione, non attira semplicemente ciò che pensa. La legge dell’attrazione funziona solo in virtù del fatto che una persona deve credere nelle sue capacità e perseguire i suoi obiettivi con determinazione. Un atteggiamento positivo, ottimista ed equilibrato è dunque alla base del successo e della crescita personale.


La spirale dei pensieri negativi: chi ha la tendenza a scoraggiarsi di fronte alle difficoltà, a vedere il bicchiere mezzo vuoto e a non sentirsi capace o all’altezza delle situazioni, avrà delle convinzioni negative dettate da pensieri negativi, come “non sono capace”, “non ci riesco”, “non me lo merito” che, a livello inconscio, vengono percepiti come delle credenze concrete e l’individuo sarà portato a seguirle anche nei comportamenti consci, entrando in un circolo vizioso che spinge a rimanere ancorati a convinzioni sfavorevoli. Le emozioni e i sentimenti negativi non vanno evitati, ma vanno accolti e gestiti affinché possano trasformarsi nel motore che porta a raggiungere l’obiettivo.

Per ottenere davvero un cambiamento e iniziare a creare degli obiettivi chiari, per perseguire la meta con determinazione e realizzare i propri sogni, è necessario incominciare a percepirsi in modo diverso. Questa è possibile farlo solo attraverso una presa di coscienza dei propri pensieri.

E’ altresì utile cambiare il proprio vocabolario interno, cioè il modo in cui parliamo a noi stessi, per accrescere in noi determinazione e sicurezza.


I limiti della legge dell’attrazione

Il principio della legge dell’attrazione ha 3 limiti basati sul fatto che non ha una base scientifica:

  1. Per la scienza non si tratta di una legge, poiché non esiste un esperimento in grado di dimostrare che è falsa, per cui non si può applicare il principio di falsificazione di Karl Popper

  2. Non ci sono esempi convincenti oggettivi, ma solo esperienze soggettive di come questo fenomeno viene vissuto. E’ un’esperienza personale che ognuno vive a suo modo ed è difficile definirla a livello globale e assoluto

  3. La legge dell’attrazione di divide in 3 step: 1) chiedi, 2) credi, 3) ricevi, però manca un elemento, ovvero il passaggio fondamentale per realizzare qualsiasi cosa: fai. Ciò che la legge dell’attrazione non include è l’azione che la persona deve fare per raggiungere il successo. Niente succede se non lavoriamo verso quella meta.

Perciò, la legge dell’attrazione può essere la base teorica dell’inizio di un processo di crescita personale che, però, deve essere improntato sull’azione. Non è possibile cambiare ciò che è esterno a noi, però abbiamo il potere di modificare i nostri pensieri per vedere ed interpretare quello che ci accade in modo diverso.


Come far funzionare la legge dell’attrazione: dalla teoria alla pratica

Ci sono alcuni principi fondamentali della legge di attrazione che vanno compresi per poterla utilizzare in modo efficace. Essi sono:

  1. Visualizzazione: bisogna immaginare ciò che si desidera ottenere

  2. Energia positiva

  3. Rilassamento

  4. Gratitudine: provare gratitudine, intesa come emozione positiva, comporta numerosi benefici sulla salute fisica e mentale

  5. Visualizzazione del successo: bisogna immaginare se stessi già al successo, sentendosi già felici e soddisfatti per ciò che si è ottenuto. Questo aiuta a mantenere alta la motivazione e a rimanere concentrati sui propri obiettivi.


Le 5 fasi per passare dalla teoria alla partica:

  1. Definisci in modo chiaro l’obiettivo che vuoi raggiungere: devi sapere cosa vuoi e come ottenerlo per fare il primo passo verso la tua realizzazione

  2. Concentrati sul tuo obiettivo: il focus deve essere sulla meta da raggiungere per cui evita distrazioni e concentrati

  3. Agisci ora: non aspettare che tutte le condizioni siano perfette per cominciare, puoi decidere di agire subito per realizzare i tuoi sogni

  4. Mettiti in ascolto: per essere ricettivo e cogliere le occasioni al volo

  5. Agire costantemente: se abbiamo detto che tra l’attrazione e il raggiungimento degli obiettivi c’è di mezzo il fare, allora agisci continuamente e in maniera consapevole per non fermarti mai

Queste 5 mosse possono essere messe in pratica da chiunque voglia crearsi un progetto di vita con obiettivi chiari, per chi vuole proseguire verso la meta con determinazione e per tutti coloro che vogliono sentirsi delle persone di successo perché riescono a costruirsi una vita fatta di benessere, equilibrio, armonia e felicità.


“Tutto ciò che la mente umana può credere, la mente umana può ottenere.”

Napoleon Hill


References: Apogeo.com, Oltremeta.it



ree


Commenti


[G.G]

  • Instagram

©2024 by giulsg

bottom of page