top of page

Are children and dogs really best friends?

Our personal well-being is closely influenced by our childhood and adolescence, and by the relationships established during these phases of our development. The bond between man and dog represents a significant relationship that began thousands of years ago. There is an high prevalence of dog owners worldwide, especially in homes where children are present. Pet dogs are often considered part of the family. Interacting, or even living with a pet, is now a normal part of growing up for many children. In particular, those in the 6-10 year age group seem to be more frequently part of a family that owns a dog. At home, children and adolescents often talk to their dogs, confide their secrets to them and seek comfort from them when they are sad. They are often involved in caring for the animal, such as feeding it, cleaning it, walking it or giving it a drink. Co-sleeping with the animal has also been scientifically investigated, and appears to have no impact on sleep quality and duration compared to sleeping alone. furthermore, children and animals can be excellent playmates.

The benefits of the relationship between dog and child is related to several aspects:

- On a physical level, often playing or taking the dog out for a walk, alone or with the rest of the family, enables the child to engage in regular physical activity, preventing sedentariness and obesity.

- During stressful events such as medical investigations, school tests or interviews, the presence of an animal, familiar or not, has a considerable impact on human physiology, reducing heart rate and blood pressure. Just think of the pet therapy, that is often offered in pediatric hospitals.

- Mental benefits: for children and adolescents, living with a dog has been associated with reduced anxiety and stress. Children often see their dogs as a source of protection from frightening situations. Dogs also appear to act as a 'social buffer' through a neurochemical response, reducing cortisol levels in the subject, thus reducing separation anxiety in children and social anxiety in adolescents. Adolescents who live with a dog report lower frequencies of experiencing loneliness, a precursor to anxiety, depression and low self-esteem. In particular, scientists have shown that effectiveness in reducing stress is closely linked to time spent in physical contact with the animal.

- Social benefits: dogs facilitate social interaction between children and children used to interacting with dogs tend to have more confidence and less fear of being socially rejected. Dogs seem to have a beneficial effect on positive social behaviour and the development of empathy. In fact, children who own dogs are usually more integrated within their class and may show a better development of emotional well-being with promotion of the ability to express their emotions, as they see in the dog a non-judgmental subject with whom they can freely confide.

- Development of a sense of responsibility and a natural sense of caring for someone else, as a value in life in general.

- Benefits on the child's motor and cognitive development


Of course, this wonderful child-dog relationship can also present risks, which depend very much on the behavioural upbringing of both animal and child, in particular we have to talk about dog bites: these are generally attributed to ignoring early signs of dog discomfort, such as turning the head away or licking the lips. In some cases the dog may even fail to show these signs and directly bite the child (e.g. if it is injured) and be unpredictable. This is why adult supervision is always necessary and dog and child should never be left unsupervised. In fact, the most common causes are unpredictable behaviour by the child himself, such as disturbing the dog while he is eating or waking him up suddenly. Of course, bites can also occur accidentally while playing.


As for asthma and allergy prevention, data are still conflicting. Some findings suggest that living with a dog may increase exposure to endotoxins, which may improve children's immune systems and reduce the likelihood of becoming sensitised, thus protecting them from developing allergies and eczema in young children. In contrast, other research concluded that living with a dog was associated with a higher incidence of pet allergy and asthma in children.


However, the benefits of the relationship between child and dog far outweigh the possible risks.


From my own personal point of view I have seen how having a dog has prompted my one-year-old son to start walking well and running to keep up with him, great enjoyment in playing with him, a great psychological attachment that prompts him to seek him out often when he is not near him, and benefits on a relational level, since he is not intimidated by anything or anyone.


The teenage me who had a dog will forever thank him for the affection, the psychological and emotional support and the immense love he made me experience. I could not have imagined my adolescence without him and I still miss him immensely. He was a reference point for me in the most stressful moments of my life.



IT: Il nostro benessere personale è strettamente influenzato dalla nostra infanzia ed adolescenza, e dalle relazioni che si instaurano in queste fasi del nostro sviluppo. Il legame tra l'uomo e il cane rappresenta una relazione significativa iniziata migliaia di anni fa. C'è un'elevata prevalenza di padroni di cane in tutto il mondo, soprattutto nelle case in cui sono presenti anche bambini. Spesso i cani da compagnia sono considerati parte della famiglia. Interagire, o addirittura convivere con un animale domestico, è ormai un aspetto normale che riguarda la crescita di molti bambini, in particolare, quelli nella fascia di età fra i 6 e i 10 anni sembrano più frequentemente far parte di una famiglia che possiede un cane. A casa, bambini e adolescenti spesso parlano ai loro cani, gli confidano i propri segreti e cercano in loro conforto quando sono tristi. Spesso sono coinvolti nel prendersi cura dell'animale, come dargli da mangiare, pulirlo, portarlo a spasso o dargli da bere. Anche il co-sleeping con l'animale è stato indagato a livello scientifico e sembra non impattare in qualità e durata del sonno rispetto a chi dorme da solo. inoltre bambini e animali possono essere eccellenti compagni di gioco. I benefici del rapporto fra cane e bambino riguardano diversi aspetti: - A livello fisico spesso il giocare o portare fuori, da solo o con il resto della famiglia, il proprio cane, permette al bambino di svolgere un'attività fisica regolare, prevenendo la sedentarietà e l'obesità. - Durante eventi stressanti come indagini mediche, test scolastici o interviste, la presenza di un animale, familiare o meno, ha un notevole impatto sulla fisiologia umana, riducendone la frequenza cardiaca e la pressione. Basti pensare alla pet therapy che viene spesso fatta nei reparti di pediatria. - Benefici mentali : per bambini e adolescenti, vivere con un cane è stato associato ad una ridotta frequenza di ansia e stress. I bambini vedono spesso nel proprio cane una fonte di protezione di situazione spaventose. I cani, inoltre, sembrano fungere da "cuscinetto sociale" tramite una risposta neurochimica, riducendo i livelli di cortisolo nel soggetto, riducendo così l'ansia da separazione nel bambino e l'ansia sociale nell'adolescente. Gli adolescenti che vivono con un cane riportano minore frequenze di sperimentare solitudine, un precursore di ansia, depressione e bassa autostima. In particolare, gli scienziati hanno dimostrato che l'efficacia nel ridurre lo stress è strettamente legata al tempo passato a contatto fisico con l'animale. - Benefici sociali: i cani facilitano l'interazione sociale fra i bambini ed i bambini abituati ad interagire con i cani tendono ad avere più confidenza e minor paura di essere rifiutati socialmente. I cani sembrano avere un effetto benefico su comportamenti sociali positivi e sullo sviluppo dell'empatia. Infatti, i bambini che possiedono cani, sono solitamente maggiormente integrati all'interno della loro classe e possono mostrare un miglior sviluppo del benessere emotivo con promozione dell'abilità ad esprimere le proprie emozioni, dal momento che vedono nel cane un soggetto non giudicante e con cui possono liberamente confidarsi. - Sviluppo di senso di responsabilità e di un naturale senso del prendersi cura di qualcun altro, come valore nella vita in generale. - Benefici sullo sviluppo motorio e cognitivo del bambino

Ovviamente questa meravigliosa relazione bambino-cane può presentare anche dei rischi, che dipendono molto dall'educazione comportamentale sia dell'animale che del bambino: - Morsi di cane: questi sono generalmente attribuiti all'ignorare i segni precoci di discomfort del cane, quali girare la testa da un'altra parte o leccarsi le labbra. In alcuni casi il cane può anche non mostrare questi segni e direttamente mordere il bambino (per esempio se viene ferito) e dimostrarsi imprevedibile. Per questo è sempre necessaria la supervisione dell'adulto e cane e bambino non possono mai essere lasciati in assenza di sorveglianza. Le cause più comuni infatti sono dovute a comportamenti imprevedibili dello stesso bambino come disturbare il cane mentre mangia o svegliarlo improvvisamente. Ovviamente i morsi possono verificarsi accidentalmente anche mentre si gioca. Per quanto riguarda, invece, la prevenzione da asma e allergie, i dati sono ancora contrastanti. Alcuni risultati suggeriscono che vivere con un cane può aumentare l'esposizione alle endotossine, che possono migliorare il sistema immunitario dei bambini e ridurre la probabilità di diventare sensibilizzati, proteggendoli quindi dallo sviluppo di allergie e di eczema nei bambini piccoli. Al contrario, altre ricerche hanno concluso che vivere con un cane era associato a una maggiore incidenza di allergia agli animali domestici e asma nei bambini.


Tuttavia i benefici della relazione che si instaura fra bambino e cane superano di gran lunga i possibili rischi.


Dal mio personale punto di vista ho visto come l'avere un cane ha spinto mio figlio di un anno ad iniziare a camminare bene e correre per stargli dietro, grande divertimento nel giocare con lui, un grande attaccamento psicologico che lo spinge a cercarlo spesso quando non è accanto e lui, e benefici a livello relazionale, dal momento che non si mostra intimidito da niente e nessuno.


La me adolescente che ha avuto un cane lo ringrazierà per sempre dell'affetto, del supporto psicologico ed emotivo e dell'amore immenso che mi ha fatto sperimentare. Non avrei potuto immaginare la mia adolescenza senza di lui e ancora oggi mi manca immensamente. Era per me un punto di riferimento nei momenti più stressanti della mia vita.



Comments


[G.G]

  • Instagram

©2024 by giulsg

bottom of page