top of page

Una vita meno tossica per i nostri figli: la guida

Prima di avere mio figlio mi preoccupavo molto meno della qualità e della sostenibilità di ciò che mi mettevo addosso e che mi circondava. Adesso invece vi presto molta più attenzione e pian piano sto imparando come far vivere a mio figlio, e alla mia famiglia, una vita meno tossica e maggiormente ecosostenibile.

Condivido con voi ciò che ho appreso fino ad ora, visto che le insidie, ovvero i prodotti tossici, sono nascosti letteralmente dietro ogni angolo.

COME DISINTOSSICARE LA CAMERETTA

La camera dei bambini rappresenta il loro luogo sicuro dove possono sdraiarsi e rilassarsi a fine serata. Purtroppo, i composti nocivi possono annidarsi in diverse superfici della cameretta, soprattutto all’interno di materassi, lenzuola e cuscini.

Prima di tutto è necessario verificare che l'attuale biancheria da letto non sia realizzata in fibre sintetiche, poiché queste ultime, come poliestere e nylon, vengono create con petrolio, una sostanza chimica che può essere assorbita dalla pelle del bambino causando irritazioni. La maggior parte dei materassi, inoltre, è realizzata con ritardanti di fiamma, che spesso contengono metalli pesanti e sostanze cancerogene.  


Verificare;

1.Struttura del letto: scegliere il legno massiccio, preferibilmente di latifoglie mobili.

Consigliati:

-       Avocado Kids Trundel

-       Oeuf Perch Toddler Bed

-       MaxTrixKids Twin Bed

-       Zipadee Kids Floor Bed

-       Sweet Home From Wood Montessori

-       Zero Clearance Bed

2. Biancheria da letto: munirsi di biancheria fornita di certificazione GOTS, che è il marchio d'oro standard per la lavorazione delle fibre organiche. Scegliete materiali come cotone organico certificato o lana biologica.

Consigliati:

-       MakeMake Organics

-       Coyuchi

-       Magnolia Organics

-       Sol Organics

3. Materassi

Marchi naturali e biologici che hanno ottenuto la certificazione MADE SAFE:

-       Naturepedic Verse

-       Naturepedic 2-in-1

-       Avocado Green

-       Avocado Lattex

-       Happsy Mattress

-       5 Little Mokeys


Che cos'è la certificazione MADE SAFE®?

I prodotti con il sigillo made safe sono stati controllati rispetto a un elenco di 6.500 sostanze pericolose che comprende: agenti cancerogeni, interferenti endocrini, tossine, ritardanti di fiamma, pesticidi ad alto rischio, solventi tossici e VOC nocivi. Consultate il sito madesafe.org per un elenco di prodotti certificati.


COME DISINTOSSICARE L'ARMADIO DEI BAMBINI

Una cosa di cui molte persone non si rendono conto è il carico di tossine contenute nei vestiti. Durante il processo di produzione, molti capi di abbigliamento e scarpe sono esposti a sostanze chimiche come: BPA, PFAS, piombo, cromo, coloranti sintetici, ritardanti di fiamma e altro ancora.

Marche di abbigliamento per bambini da evitare:

Aziende di fast fashion come Shein, H&M e Zara sono finite sui giornali per l'elevata quantità di tossine contenute nei loro vestiti. Anche gli abiti di Old Navy, OshKosh e Target contengono PFAS e altre sostanze chimiche.

OPZIONI NON TOSSICHE E SOSTENIBILI

Proprio come per i cosmetici e per i prodotti per la casa, anche l'abbigliamento ha delle certificazioniche ne qualificano gli standard, in particolare quando si parla di ecosostenibilità. Per questo è molto importante leggere le etichette dei vestiti che si comprano per i propri figli, in modo da capire se rispettano determinati requisiti. Tra le certificazioni più note ci sono: 

• GOTS, global organic textile standard, che garantisce l'impiego di tessuti biologici

Eu-Ecolabel, un marchio europeo che certifica una produzione rispettosa dell'ambiente

• Oeko-Tex, un sistema di controllo che verifica che i prodotti del tessile non contengano sostanze dannose per l'ambiente o la salute

• Ecocert, un marchio che ottengono i tessuti realizzati con materiali organici

I migliori marchi ecosostenibili di abbigliamento per bambini che abbiamo provato:

  • BAMBOOM: produce abbigliamento solo con tessuti OekoTex 100 classe 1, in particolare in bambù organico ma anche con materiali riciclati, in modo da minimizzare l'impatto ambientale. Sul sito potete trovare abbigliamento per bambini ma anche prodotti diversi, dal bagnetto ai giochi.

  • PLAY UP: brand portoghese di abbigliamento eco-sostenibile, che sceglie fibre naturali, organiche e riciclate, ponendo particolare attenzione all'impatto ambientale e a tutto ciò che riguarda la crisi climatica che stiamo affrontando. Caratterizzano il brand la semplicità delle forme e delle tecniche, scegliendo toni naturali... forme semplici e stampe realizzate a mano. La maggior parte degli accessori e delle materie prime che utilizzano vantano certificazione STANDARD 100 di Oeko-Tex, classe I. particolarmente consigliate le tutine un pezzo che vestono fino ai 4-5 anni in modo da avere il look per il vostro bambino con un solo capo e non stressarsi troppo (oltre a farlo stare super comodo).

  • SNUG: azienda portoghese di abbigliamento per bambini 0-24 mesi in cui l'utilizzo della plastica è stato particolarmente ridotto, optando sempre per materiali facilmente riciclabili o riutilizzabili come il cotone biologico. Tutti i pezzi realizzati dal brand sono resistenti, fatti per durare nel tempo, così da poter essere passati di generazione in generazione ed evitare l'utilizzo usa e getta del capo.

  • TINY COTTONS: brand spagnolo che propone capi d’abbigliamento molto colorati, fantasiosi e creativi, oltre che di alta qualità.

  • BOBO CHOSES: azienda spagnola che si sforza di sostituire i materiali convenzionali con altri con meno impatto sulla natura e sulle persone: dal cotone certificato GOTS come fibra primaria, a fibre ancora più sostenibili come il lino, cupro, PES riciclato, fibre Ecovero.

  • PETIT BATEAU: azienda storica francese nota per produrre abbigliamento di classe e confortevole per bambini in cotone organico con certificazione STANDARD 100 OEKO-TEX ®, CQ 746/3, IFTH, a garanzia del rispetto della pelle. Consigliata in particolare per i body e le canottiere, oltre alle iconiche t-shirt e alle salopette.

  • MC2 SAINT BARTH: produce la maggior parte dei costumi da uomo e da bambino in 100% poliestere riciclato.

  • SLUMBERSAC: per sacchi nanna di alta qualità in tessuti e materiali certificati GOTS ed Oekotex 100. Per ogni ordine viene fatta una donazione all’organizzazione non-profit B1G1.

 

SCARPE:

-      NATURINO: prodotti di tendenza e di qualità, tutti in materiali testati e approvati da specialisti. Particolarmente consigliate le scarpe cocoon per i primi passi (hanno un sacco di fantasie adorabili) e la linea waterproof per la montagna.

-       NATURAL WORLD ECO: offre un’ampia scelta di scarpe vegane costituite al 100% da materiali naturali.


Consigli per l'acquisto di vestiti nuovi:
Lavare prima di indossare:

Molti capi di abbigliamento vengono spruzzati con formaldeide prima del trasporto per evitare che si stropiccino, mantenere la forma e preservare l'integrità dei materiali. L'esposizione alla formaldeide può provocare reazioni allergiche, irritazioni cutanee e persino alcuni tipi di cancro. Gettate i vestiti nuovi in lavatrice con un detersivo non tossico per rimuovere la formaldeide.


COME DISINTOSSICARE LA STANZA DEI GIOCHI DEI BAMBINI

Dato che il gioco è la parte preferita della giornata dei vostri bambini, investite in giocattoli sicuri e biologici! Cercate giocattoli derivati dal bambù e privi di coloranti artificiali. Possono essere più costosi, ma non è necessario acquistarne una tonnellata; ricordate che la qualità prevale sulla quantità. Iniziate con pochi pezzi e inserite nel mix attività e mestieri non tossici per far divertire i vostri bambini.

Sostanze chimiche comunemente presenti nei giocattoli per bambini da evitare:

Metalli pesanti come piombo e cadmio, BPA, coloranti artificiali, ritardanti di fiamma e ftalati sono stati segnalati nei giocattoli per bambini. I giocattoli che comunemente contengono queste sostanze chimiche sono i gioielli di metallo, i giocattoli di plastica, i giochi da dentiera, i giocattoli per il cibo e la cucina, i pastelli, i pennarelli e molti altri.

 

Giocattoli

Rinunciate ai giocattoli a batteria e a quelli di plastica. Scegliete invece quelli in legno, plastica riciclata, bambù o acciaio inossidabile, che siano dipinti con vernici a base d’acqua. Scegliete peluche biologici certificati in cui l'imbottitura è naturale, come la lana o il cotone biologico. Preferite giocattoli sensoriali.

Per quanto riguarda il materiale artistico, scegliete pastelli naturali privi di amianto, arsenico e paraffina (petrolio non biodegradabile). Invece di tappetini sintetici a base di poliestere, optate per tappetini e tappetini in cotone biologico o lana.


I nostri consigli:

  • Grimm’s: azienda tedesca a conduzione famigliare che produce giocattoli caratterizzati da un design semplice, bellissimi colori naturali e una superficie levigata che invita a essere toccata, ottimi per il gioco destrutturato che stimola la creatività. La maggioranza dei giocattoli è prodotta con legno levigato a mano, proveniente da foreste sostenibili. Riduce al minimo l'imballaggio e incoraggia il riciclo del packaging. Rispettano gli standard di sicurezza per i giocattoli europei (EN71) e americani, Certificato ISO 9001:2008.

  • Tikiri: marchio cingalese che produce sonagli e massaggiagengive dalla forma di graziosi animaletti realizzati in 100% gomma naturale, di derivazione vegetale, dall'albero Hevea. I Tikiri NON fanno muffa in quanto NON hanno buchi o valvole che consentono l'entrata interna dell'acqua.

  • Moulin Roty: testati secondo la norma europea EN71 parti 1, 2 e 3 per l'infiammabilità e la migrazione dei metalli pesanti. Inoltre vengono testati i tessuti per verificare l’assenza di coloranti azoici, potenzialmente cancerogeni e i materiali plastici per assicurarne l’assenza di ftalati. Il legno massello utilizzato, perlopiù faggio, proviene da foreste gestite in modo sostenibile, con piani di taglio e di reimpianto ben precisi, mentre il legno MDF è sottoposto a test volti a controllare l’emissione di formaldeide; pitture e vernici utilizzare vengono testate in modo sistematico e sono atossiche.

  • Djeco: è uno dei marchi di giocattoli in legno più prestigiosi in Europa. L'azienda, che ha sede a Parigi, si è distinta non solo per l'eccellente qualità dei materiali impiegati, ma anche per la rara capacità di abbinare - in ciascuno dei suoi prodotti-finalità ludiche e didattiche.

  • PlanToys: nato in Tailandia nel 1981, è ormai un marchio di fama mondiale per la sua speciale attenzione all’ambiente. Tutti i giocattoli PlanToys sono realizzati con un sottoprodotto dell’albero della gomma, dunque dando nuova vita a materiali di scarto, sono sicuri per le persone e per l’ambiente, arrivano in confezioni riciclate, usano colori a base d’acqua e collanti privi di formaldeide. Sono disegnati per accompagnare lo sviluppo psicomotorio dei bambini ed insegnare loro l’importanza dell’attenzione all’ambiente.

  • Hape: giochi dal design accattivante, solidato e stimolante realizzati prevalentemente in bambù e plastiche rispettose dell'ambiente.

  • Label label: marchio di prodotti per l'infanzia creato nel 2005 dall'olandese Jolland Van Kolfshoten, caratterizzato da  allegre creazioni ecosostenibili che uniscono colori a fantasia (rigorosamente in vernici ad acqua) alla funzionalità del design olandese.

  • Maileg: marchio danese che realizza giochi per esplorare l’immaginazione e dal design moderno e nostalgico con cura e con i più alti standard di qualità, con l’idea che possano essere passati di generazione in generazione. Questo brand crede fortemente che occorra proteggere l'ambiente: utilizza solo cartoni riciclati o certificati FSC per impacchettare i prodotti, riutilizza le confezioni per i suoi rivenditori ed esporta i prodotti via mare per ridurre le emissioni di CO2 del trasporto aereo. Il brand segue i dieci Principi della UN Global Compact come linea guida, in riferimento a: Diritti umani, Lavoro, Ambiente ed Anti-corruzione.

 

 Anche gli orologi Flik Flak, la linea Swatch dedicata ai bambini, sono costituiti per lo più in materiali biologici o riciclati, come altri orologi del marchio.

 

Siti consigliati dove potete trovare molti dei marchi sovracitati, sia per giochi che per abbigliamento:

Luisaviaroma

Family nation

Evitas

Tutete



Artigianato non tossico

Dipingere le rocce: per questa attività, fate una passeggiata, raccogliete delle rocce, strofinatele accuratamente, lasciatele asciugare e dipingetele con una vernice a base d'acqua non tossica.

Arte della natura: raccogliete delle foglie o dei fiori e create un collage!

Costruire un forte: raccogliete le vostre coperte, i vostri cuscini e i vostri amici pelosi preferiti per divertirvi in tutta comodità.

Cestini sensoriali fai da te: prendete un secchio, un cestino o un tavolo d'acqua.Aggiungete riso, fagioli e giocattoli e fate trovare i giocattoli al vostro bambino!



CAMPI ELETTROMAGNETICI

Alias campi elettromagnetici

I campi elettromagnetici (CEM) sono essenzialmente aree di energia irradiate da dispositivi elettrici. Alcuni studi hanno dimostrato che l'esposizione prolungata ai campi elettromagnetici è associata a un aumento della leucemia infantile. È anche legata al danno ossidativo in quanto impoverisce l'organismo di antiossidanti, soprattutto di glutatione. I bambini sono più sensibili all'esposizione ai campi elettromagnetici perché il loro organismo si sta ancora sviluppando. I segni dell'esposizione ai campi elettromagnetici possono essere: ronzii alle orecchie, vertigini, mal di testa, stanchezza, malesseri ricorrenti, formicolio alla pelle, dolori al corpo e altro ancora.

Poiché viviamo in un mondo altamente tecnologico, siamo costantemente esposti ai CEM. Cellulari, auricolari senza fili, bluetooth, computer, torri cellulari, router, WIFI, televisori, elettrodomestici come i microonde e altro ancora.

Consigli per ridurre l'esposizione ai campi elettromagnetici

Suggerimenti:

-       Spegnere il Wifi di notte

-       Utilizzare la modalità aereo e disattivare il Wifi

-       Evitare gli auricolari senza fili

-       Non tenere il telefono vicino alla testa per effettuare chiamate, ma utilizzare il vivavoce.

Prodotti per la schermatura dei campi elettromagnetici:

-       Prodotti Defender Shield

-       Custodie per iPhone

-       Schermi per laptop

-       Coperte per il blocco dei campi elettromagnetici

-       Cuffie e custodie per tablet



Spero che questa guida vi sia stata utile :)






 
 

Comments


[G.G]

  • Instagram

©2024 by giulsg

bottom of page