Gentle Parenting
- galdogiulia3
- 2 mag
- Tempo di lettura: 4 min
Il gentle parenting è emerso come una risposta alle pratiche genitoriali più tradizionali e punitive, evolvendosi attraverso il contributo di diversi autori e ricercatori che hanno messo in luce l'importanza di un approccio più rispettoso e empatico alla genitorialità.
Basti pensare alla teoria dell'attaccamento, che evidenzia quanto sia cruciale per i bambini sviluppare legami sicuri e affettuosi con i loro caregiver principali.
Ogni individuo infatti, inclusi i bambini, ha un potenziale innato per la crescita e il benessere, che può essere realizzato in un ambiente di accettazione e empatia incondizionate.
Il gentle parenting continua ad evolversi, con l’aumentate delle ricerche che supportano i benefici di questo approccio e viene adottato
da sempre più genitori e educatori, affermandosi come una pratica fondamentale per crescere bambini felici, sicuri e rispettosi.
Vediamo i principi e pilastri che stanno alla base di questo approccio alla Genitorialità sempre più diffuso:
1) DISCIPLINA POSITIVA: L’insegnamento in questo caso avviene tramite l’utilizzo del rinforzo positivo e della guida gentile.
L'obiettivo è aiutare i bambini a comprendere le conseguenze delle loro azioni e a sviluppare l'autodisciplina, piuttosto che semplicemente obbedire per paura della punizione, maggiormente utilizzata dalla disciplina tradizionale.
2) COMUNICAZIONE APERTA: Un elemento essenziale è rappresentato dalla comunicazione aperta e sincera tra genitori e figli.
Questo significa ascoltare attivamente i bambini, riconoscere e validare i loro sentimenti e rispondere ad essi in modo empatico. Una comunicazione efficace costruisce la fiducia e promuove una relazione sana e forte
3) EMPATIA: L'approccio empatico si basa sulla comprensione e condivisione dei sentimenti del bambino, imparando a mettersi nei loro panni e a vedere il mondo attraverso i loro occhi. In questo modo si rafforza il legame emotivo tra genitore e figlio, e si aiutano i bambini a sviluppare la loro capacità di empatia e comprensione verso gli altri.
LIMITI E CONFINI NEL GENTLE PARENTING
Molte persone fraintendono il gentle parenting come eccessivamente permissiva, in cui i bambini non hanno regole o limiti.
Tuttavia, la vera genitorialità gentile dà la priorità ai confini come forma di amore e di guida.
I bambini prosperano quando sanno cosa ci si aspetta da loro e si sentono al sicuro quando i confini sono chiari e coerenti.
Invece di controllare i bambini con la paura, la genitorialità gentile insegna l'autodisciplina stabilendo confini fermi ma gentili che aiutano i bambini a sviluppare responsabilità, rispetto e autoregolazione
I limiti non servono a limitare i bambini, ma ad aiutarli a capire come muoversi nel mondo in modo sicuro e rispettoso. Ecco perché sono così importanti: i limiti creano sicurezza
Quando i bambini sanno cosa aspettarsi, si sentono al sicuro.
Regole chiare eliminano la confusione e l'ansia.
I limiti insegnano l'autocontrollo I bambini imparano a regolare le proprie emozioni e azioni.
Cominciano a capire le conseguenze in modo naturale.
I limiti favoriscono il rispetto Il rispetto delle regole porta al rispetto delle persone. I bambini imparano che anche gli altri hanno esigenze e limiti. I limiti preparano i bambini al mondo reale
La vita ha regole, responsabilità e aspettative.
Insegnare precocemente i limiti aiuta i bambini ad adattarsi alla scuola, al lavoro e alle relazioni.
Vediamo come stabilire limiti in modo gentile ma fermo:
1) ESSERE CHIARI E SPECIFICI: I bambini hanno bisogno di regole semplici e concrete che possano capire.
Invece di istruzioni vaghe come "Fai il bravo", proviamo:
❌ "Smettila di fare il birichino!". → ✅ "Quando giochiamo usiamo mani delicate".
❌ "Comportati bene a cena". → ✅ "Stiamo seduti a tavola finché non abbiamo finito di mangiare".
Usare un linguaggio positivo ogni volta che è possibile. Invece di "Non correre", possiamo dire "Camminiamo in casa".
2) ADATTARE LE PROPRIE ASPETTATIVE ALL’ETÀ DEL BAMBINO: I bambini piccoli stanno ancora sviluppando il controllo degli impulsi. La definizione di aspettative non realistiche porta alla frustrazione, sia nostra che loro. Dobbiamo avere ben chiari i limiti dell’eta del nostro bambino.
3) RIMANERE EMPATICI: Invece di pretendere l'obbedienza incondizionata, spieghiamo il motivo della regola in modo comprensibile per il bambino. Esempi: "Non posso farti mangiare caramelle prima di cena perché voglio che tu faccia prima un pasto sano. Dopo potrai mangiare un dolcetto". "Capisco che non vuoi andare a letto, ma il tuo corpo ha bisogno di riposo per crescere e sentirsi bene domani".
E SE NON FUNZIONA?
E di sicuro capiterà perché nessun bambino segue perfettamente le regole, seppur spiegate in modo empatico e con tutta la gentilezza possibile. Mettere alla prova i limiti dei genitori è una parte normale della crescita.
Ecco come gestire la resistenza con calma ed efficacia:
1) Offrire scelte limitate: dare la possibilità di scegliere aiuta i bambini a sentirsi in controllo pur rispettando la regola.
❌ "Mettiti le scarpe adesso!" → ✅ "Vuoi mettere le scarpe rosse o quelle blu?".
❌ "Devi mangiare le verdure". → ✅ "Oggi vuoi i broccoli o le carote?".
2) Validare i loro sentimenti: spesso i bambini si oppongono alle regole perché si sentono inascoltati o non compresi. Una semplice convalida può far scoppiare le lotte di potere.
❌ "Smettila di piagnucolare!" → ✅ "So che vuoi davvero giocare di più. È difficile fermarsi quando ci si diverte".
❌ "Perché l'ho detto io". → ✅ "Capisco che non vuoi andartene, ma è ora di andare. Vuoi camminare o vuoi che ti porti in braccio?".
3) Rimanere calmi e coerenti: i bambini reagiranno, ma la coerenza insegna loro che i limiti non sono negoziabili. Se si dice: "Non si picchia", ma poi si permette di picchiare qualche volta, i bambini imparano che le regole possono essere ignorate.
✅ Ripetete il limite con calma. "Non ti permetto di colpire. Se sei arrabbiato, troviamo un altro modo per esprimerlo".
✅ Usate conseguenze naturali. "Se lanci il giocattolo, per ora lo metto via".
4) Riprovare invece che punire: invece delle punizioni, usate le ripetizioni per aiutare i bambini a imparare un comportamento.
❌ "Smettila di urlare!"
✅ "Riproviamo con voce calma".
❌ "Chiedi scusa adesso!"
✅ "Come possiamo rimediare?".
Comentários