A sound bath is a relaxing experience in which one is deeply immersed in sound vibrations at specific frequencies, which have the power to rebalance the different chakras they correspond to, thus allowing energy to flow in the right direction, bringing benefits to the body.
The benefits that can be derived from meditation during a sound bath are:
- Feeling of calmness and stress reduction
- Benefit on mood and increase in positive energy
- Muscle relaxation
- Generalised sense of relaxation
- Increased creativity
- Spiritual development
- Reduction of pain
- Improved sleep quality
- Increased awareness of one's own body and greater harmony with it
Before participating in a sound bath it is good to dress comfortably, hydrate properly, sleep well and eat lightly. It is usually organised in a quiet place, such as a yoga studio or wellness centre, with soft lighting and no distractions. One can sit or lie down during the experience, the important thing is to feel comfortable so as to best feel the vibrations transmitted. Guided imagery, deep breathing, visualisation and focusing on positive thoughts are some of the techniques that can be incorporated during these sessions.
It should be noted that of course people may react differently, this also depends on the personal issues of the person, and the transformation that is applied at the level of the organism during the session.
The instruments used in sound baths can include: gongs, Tibetan bells, crystal bells, metal bells, sticks and tuning forks. Recorded melodies can of course also be used, but the best thing would be to play in person or to be present in the room where the sound is being played so that the whole body can better absorb the vibrations, increasing their beneficial power.
Music, in general, has long been studied scientifically as a safe and inexpensive supplementary therapy that aids in pain control.
Concerning sound baths specifically, however, there is not much scientific literature on the subject, but a systematic review in 2020 (The human health benefits of singing bowls: A systematic review by Stanhope J., Weinstein P.) showed possible health benefits from playing or hearing instruments played during a sound bath.
IT: Il bagno di suono consiste in un’esperienza rilassante in cui ci si immerge profondamente in vibrazioni sonore a specifiche frequenze, che hanno il potere di riequilibrare i diversi chakra a cui corrispondono, permettendo così all’energia di fluire nella giusta direzione, apportando benefici a livello dell’organismo.
I benefici che si possono trarre da una meditazione durante un bagno di suono sono:
- Sensazione di calma e riduzione dello stress
- Beneficio sul tono dell’umore ed aumento dell’energia positiva
- Rilassamento muscolare
- Senso di rilassamento generalizzato
- Incremento della creatività
- Sviluppo spirituale
- Riduzione del dolore
- Migliore qualità del sonno
- Aumento della consapevolezza del proprio corpo e maggior sintonia con esso
Prima di partecipare ad un bagno di suono è bene vestirsi comodi, idratarsi adeguatamente, dormire bene e mangiare leggero. Viene solitamente organizzato in un posto tranquillo, come uno studio di yoga o un centro benessere, con luci soffuse e in assenza di eventuali distrazioni. Si può rimanere seduto o sdraiarsi durante l'esperienza, l'importante è sentirsi comodi in modo da percepire al meglio le vibrazioni trasmesse. Immaginazione guidata, respirazione profonda, visualizzazione e focalizzazione su pensieri positivi sono alcune delle tecniche che posso essere incorporate durante queste sessioni.
Va specificato che ovviamente le persone possono reagire in modo diverso, questo dipende anche dalle problematiche personali della persona, e dalla trasformazione che si applica a livello dell’organismo durante la sessione.
Gli strumenti che si utilizzano nei bagni di suono possono includere: gong, campane tibetane, campane di cristalli, campane metalliche, bastoncini e diapason. Si può ovviamente utilizzare anche delle melodie registrate, ma la cosa migliore sarebbe suonare di persona o essere presente nella stanza dove si suona in modo che tutto il corpo possa assorbire meglio le vibrazioni, aumentandone il potere benefico.
La musica, in generale, è stata a lungo studiata a livello scientifico, come una terapia supplementare sicura e non dispendiosa, che aiutava nel controllo del dolore.
Per quanto riguarda i bagno di suono nello specifico, invece, la letteratura scientifica in merito non è molta, ma una review sistematica del 2020 (The human health beneficts of singing bowls: A systematic review by Stanhope J., Weinstein P.) ha evidenziato possibili effetti benefici sulla salute in seguito all’aver suonato o sentito suonare gli strumenti utilizzati durante un bagno di suono.

Comentários